Follow us
[email protected]

Experience Team Building

Per experience team building si intendono tutte quelle attività esperienziali in natura, rivolte alle aziende, con lo scopo di trasformare un gruppo in un team che condivide un obiettivo comune.

Alcuni esempi sono attività di walking, trekking, mountain bike, kayak, strutturate in modo tale da raggiungere uno specifico goal aziendale e soprattutto allineato agli SDGs, i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

Perchè fare un Experience Team Building?

Gli Experience Team Building sono acceleratori di cambiamento. Se fatti bene e con uno scopo preciso ne facilitano la condivisione e consolidano la creazione di un team che, a differenza di un gruppo (un mero insieme di persone che coordinano i loro sforzi), ha un obiettivo comune e condiviso.

Queste attività sono uno strumento molto potente per fare welfare aziendale (benessere dei dipendenti) e employer branding, prendendosi al contempo cura del nostro pianeta. Le aziende che intraprendono questo percorso hanno degli enormi benefici diretti (sgravi fiscali e minor costo del denaro) e indiretti (team più produttivo e coeso).

La sostenibilità come obiettivo

Il nostro pianeta è in pericolo. L’economia si sta riorganizzando intorno a questa sfida e il mondo delle aziende si sta adattando a questi cambiamenti (chi non lo fà rimane indietro!)

Pertanto, si è assistito a una crescita costante degli investimenti in strategie in linea con il concetto di CSR (Corporate Social Responsibility) e ESG (Environmental, Social, e Governance) nelle aziende, in quanto gli investitori sono alla ricerca di opportunità che sostengono e promuovono la sostenibilità per affrontare questioni come il cambiamento climatico o la perdita di biodiversità.

Quando un’azienda decide di iniziare un percorso di trasformazione di questo tipo deve avere obiettivi precisi e condivisione di intenti. Esperienze di team building sono uno strumento potentissimo per coinvolgere e accompagnare tutti gli stakeholder (primi tra tutti i dipendenti, ma non solo…) in un processo di grandi trasformazioni.

Immersi in ambienti incontaminati si apprende il valore della natura “sporcandosi le mani” e si impara a prendersene cura divertendosi. Ognuno fa proprio il concetto di sostenibilità che entra quindi nel DNA dell’azienda e anziché essere calato dall’alto come un mero processo burocratico diventa un obiettivo che appassiona tutti.

A chi sono rivolti gli Experience Team Building?

Ad aziende proattive, che stanno vivendo un periodo di trasformazione, che vogliono un team anziché un gruppo, un team che sta bene per davvero.

Guarda l’esperienza di un’azienda durante un’attività immersa nella natura.

Esperienza di team building di OutBe con il team di RSI solutions

Alcuni esempi di Experience Team Building:

OutBe, startup innovativa che promuove il benessere delle persone e della natura, propone alle aziende diverse experience di team building per coinvolgere gli stakeholder aziendali, questi sono alcuni esempi:

Walking For Science

Si tratta di un trekking durante il quale viene monitorato un ecosistema, solitamente un bosco. Prima si imparano le basi dell’ecologia, il tutto chiaramente tramite l’esperienza e divertendosi.

Poi, come dei veri naturalisti (utilizzando il nostro metodo scientifico, basato sulla citizen science), si effettuano dei veri e propri rilevamenti. Si monitora la biodiversità raccogliendo informazioni sulla flora e fauna presente, si analizza la qualità dell’acqua utilizzando un kit speciale, si calcola la CO2 sottratta dagli alberi.

Tutte queste informazioni vengono poi trasmesse agli scienziati che studiano l’ambiente e il cambiamento climatico, contribuendo dunque a capire e quindi proteggere meglio il nostro pianeta.

Kayaking For Science

La versione marina del walking for science. Pensata per tutti (si utilizzano kayak sicuri, facili e stabili) è un’attività che permette di entrare in un vero rapporto di simbiosi e sintonia con l’ambiente marino.

Durante l’esperienza la missione è quella di raccogliere quanta più plastica possibile, sottraendola quindi da un luogo dove non dovrebbe stare. Questa plastica viene poi catalogata e monitorata e i dati vengono inviati a un portale europeo e resi quindi accessibili ai decision makers.

Grazie ad attività come queste, per esempio, si è capito meglio il problema dell’inquinamento da plastica e di conseguenza sono state fatte leggi per proteggere il mare (ma la strada da fare è ancora molta!)

Un’altra sfida coinvolgente proposta durante le Kayaking for Science Experiences è il monitoraggio della biodiversità costiera. Ci si avvicina alla costa alla ricerca di alghe e animaletti chiamati bioindicatori. Questi organismi sono appunto indicatori di una costa sana (alta qualità ecologica) oppure no.

Contando la presenza e abbondanza, e imparando allo stesso tempo a conoscerli nel loro ambiente naturale, si capisce se quel tratto di mare è minacciato (e quindi ha bisogno di aiuto) oppure sta bene (e va dunque valorizzato e protetto).

Biodiversity Trekking Challenge

Un’attività perfetta per gruppi numerosi, fino a 100-150 persone. Ci si ritrova in un luogo con un elevato interesse naturalistico (un parco, un’area protetta, un SIC). Un team di coach e guide ambientali effettua un briefing durante il quale vengono date alcune nozioni di base sull’ecologia del luogo dopodiché ai partecipanti, divisi in squadre, viene assegnata una missione.

Ogni squadra deve individuare quante più specie animali e vegetali utilizzando un’app studiata ad hoc. La challenge aiuta a incrementare la motivazione e il coinvolgimento del gruppo di lavoro anche grazie agli aspetti di gamification, quindi la competizione e la premiazione dei partecipanti più meritevoli.

I benefici dell’Experience Team Building sulle persone

Queste attività hanno un enorme beneficio sulla salute mentale e fisica e sulla produttività delle persone in azienda:

  • dinamiche del team: si formano nuove e solide interazioni e legami tra i partecipanti
  • maggiore benessere: le attività in natura fanno bene alla mente e al corpo
  • aumento della motivazione: che favorisce all’incremento della produttività e creatività
  • sviluppo di una cultura di sostenibilità: condivisione di un obiettivo basato sulla sostenibilità

Secondo il biologo molecolare John Medina, il cervello umano si è evoluto per “risolvere problemi legati alla sopravvivenza in un ambiente esterno instabile, e per farlo in un movimento quasi costante”. Non siamo fatti per risolvere problemi seduti alla scrivania!

OutBe organizza experience team building per aziende proattive e che si occupano del benessere del proprio team. Queste attività allineano le persone verso l’obiettivo della sostenibilità. Tramite l’esperienza in natura i partecipanti capiscono e imparano a proteggerla attivamente acquisendo una vera e profonda cultura della sostenibilità.